Page 9 - L'ospedale 4-16
P. 9

Presidi ospedalieri          Presidi ospedalieri            Presidi ospedalieri
                       di base                      di I livello (Spoke)           di II livello (Hub)

Bacino di utenza       tra 80.000 e 150.000         tra 150.000 e 300.000          tra 600.000 e 1.200.000
                       abitanti (per aree           abitanti                       abitanti
                       disagiate anche <80.000)

Specialità             Numero limitato di           Specialità con servizio        Discipline più complesse
                       specialità ad ampia          medico di guardia attiva       non previste nell’ospedale
                       diffusione territoriale:     e/o di reperibilità oppure     di I livello, presenti h. 24:
                       „„ Medicina interna          in rete per le patologie che   „„ Cardiologia
                       „„ Chirurgia generale        lo prevedono:                  con emodinamica
                       „„ Ortopedia                 „„ Medicina Interna,           interventistica
                       „„ Anestesia                 „„ Chirurgia Generale          „„ Neurochirurgia
                                                    „„ Anestesia e                 „„ Cardiochirurgia
                                                    Rianimazione,                  „„ Rianimazione
                                                    „„ Ortopedia e                 cardiochirurgica
                                                    Traumatologia                  „„ Chirurgia Vascolare
                                                    „„ Ostetricia e Ginecologia    „„ Chirurgia
                                                    (se prevista per n. di parti/  „„ Toracica
                                                    anno)                          „„ Chirurgia Maxillo-
                                                    „„ Pediatria,                  facciale
                                                    „„ Cardiologia con U.T.I.C.    „„ Chirurgia plastica
                                                    „„ Neurologia                  „„ Endoscopia digestiva ad
                                                    „„ Psichiatria                 elevata complessità
                                                    „„ Oncologia                   „„ Broncoscopia
                                                    „„ Oculistica                  interventistica
                                                    „„ Otorinolaringoiatria,       „„ Radiologia
                                                    „„ Urologia                    interventistica
                                                                                   „„ Rianimazione pediatrica
                                                                                   e neonatale,
                                                                                   „„ Medicina Nucleare

Servizi di             Guardia attiva e/o           Disponibilità h. 24 o          Disponibilità h.24 di
diagnostica/ servizio  pronta disponibilità h.24    presenza in rete di Servizi    Servizi di Radiologia
immunotrasfusionale    di Radiologia, Laboratorio,  di Radiologia (almeno          (almeno T.A.C. e Ecografia
                       Emoteca                      T.A.C. ed Ecografia),          con presenza medica),
                                                    Laboratorio, Servizio          Laboratorio, Servizio
                                                    Immunotrasfusionale.           Immunotrasfusionale

Intensità di cura      Letti di                     Letti di
                       “Osservazione Breve          “Osservazione Breve
                       Intensiva”                   Intensiva” e letti per la      -
                                                    Terapia Subintensiva
                                                    (anche a carattere
                                                    multidisciplinare)

Tabella 2. Classificazione e caratteristiche dei Presidi ospedalieri secondo il modello Hub and Spoke

tario ed infermieristico”. Costituito da una o     ospedali generali vengono ulteriormente suddi-
più divisioni, il reparto “rappresenta il settore  visi in ospedali di zona, provinciali e regionali.
dell’ospedale dove si eseguono determinate e       L’Art.19 della stessa legge aggiorna i requisiti
specifiche cure”.                                  degli ospedali. Rispetto alla precedente defi-
Secondo l’Art.7 della legge n.132 del 12 Feb-      nizione, vengono introdotte alcune modifiche:
braio 1968, ciascun ente ospedaliero è costitu-    „„il servizio di accettazione attua una suddi-
ito da uno o più ospedali; dove, per Ospedale,     visione esclusivamente per sesso (e non più
si intende uno stabilimento dotato di servizi      per età);
sanitari funzionalmente autonomi. L’Art.20         „„i locali di degenza vengono distinti a secon-
classifica gli ospedali in generali e specializ-   da della natura delle prestazioni, del sesso e
zati, per lungodegenti e per convalescenti. Gli    dell’età dei malati.

                                                                                                                  9

                                                                                                                  042016
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14