Page 8 - L'ospedale 4-16
P. 8

A.N.M.D.O.

        DEA I livello                                              DEA II livello

        L’ospedale deve garantire le funzioni di:                  L’ospedale deve assicurare le prestazioni fornite
        „„ Pronto soccorso e accettazione                          dai DEA di primo livello, più le funzioni di più alta
        „„ Osservazione e breve degenza                            qualificazione legate all’emergenza:
        „„ Rianimazione                                            „„ Cardiochirurgia
        „„ E deve assicurare interventi diagnostico terapeutici    „„ Neurochirurgia
        di:                                                        „„ Terapia intensiva neonatale
        „„ Medicina generale                                       „„ Chirurgia vascolare
        „„ Chirurgia generale                                      „„ Chirurgia toracica
        „„ Ortopedia e traumatologia                               „„ Cardiochirurgia medico-chirurgica
        „„ Cardiologia con Unità di Terapia intensiva Cardiolo-    „„ Neurologia medicochirurgica
        gica (UTIC)                                                „„ Unità per grandi ustionati
        „„ Ostetricia-ginecologia                                  „„ Unità spinali
        „„ Pediatria
        „„ Prestazioni di laboratorio di analisi chimico-cliniche
        e microbiologiche,di diagnostica per immagini, e tra-
        sfusionali

Tabella 1. Classificazione e caratteristiche dei Dipartimenti d’Emergenza e Accettazione (DEA)

        ne di edificio con finalità strategico-militari,           prevedere, “nel rispetto dell’igiene generale”,
        sebbene non sia precluso l’utilizzo da parte               i seguenti locali e servizi:
        di generiche organizzazioni. Con Stabili-                  a.	“un reparto di accettazione, fornito dei ne-
        mento, invece, si è maggiormente propensi                  cessari servizi per l’igiene personale dei malati
        ad identificare un insieme di edifici che si               e di locali adeguati alla osservazione dei rico-
        prestano ad un’ampia gamma di opportunità                  verati, divisi per sesso e per età;
        organizzative. Vediamo invece l’evoluzione                 b.	adatte sale di degenza e relativi servizi per
        della giurisprudenza nella caratterizzazione               medicina, per chirurgia ed eventualmente per
        dei requisiti strutturali, organizzativi, e di             le specialità;
        governance degli edifici finalizzati all’eroga-            c.	locali separati per l’isolamento degli amma-
        zione dell’assistenza ospedaliera. L’articolo              lati di forme diffusive;
        1 del Regio Decreto n. 1631, datato 30 set-                d.	locali separati per malati settici ed asettici
        tembre 1938, relativo alle “Norme generali                 nei reparti di chirurgia e di ostetricia e gine-
        per l’ordinamento dei servizi sanitari e del               cologia;
        personale sanitario negli ospedali” classifica             e.	adeguati servizi di radiologia e di ricerche
        gli istituti di cura dipendenti da enti pubblici           cliniche;
        quali Province e Comuni, in “ospedali” ed                  f.	 servizi di disinfezione, di lavanderia, di ba-
        “infermerie”. La direzione di queste strutture             gni, di cucina e di dispensa, oltre il guardaroba
        viene delegata ad un “ente ospedaliero o di                e la fardelleria;
        amministrazione ospedaliera”. In accordo                   g.	sala mortuaria e di autopsia secondo le pre-
        all’Art.15, le amministrazioni degli istituti              scrizioni del regolamento speciale di polizia
        di cura con diversi ospedali dipendenti che                mortuaria e di quello locale”.
        presentino una media giornaliera di almeno                 L’Art.4, invece, disciplina l’assetto organiz-
        trecento ricoverati, prevedono un direttore                zativo. Viene prevista una classificazioni in
        sanitario a coordinamento di ogni ospedale,                sezioni, intese come unità funzionali dell’o-
        cui possono essere affiancate figure come il               spedale, comprendenti generalmente 30 posti
        soprintendente sanitario e, eventualmente,                 letto, dotate di “un proprio insieme organi-
        vice-direttori e ispettori sanitari. L’articolo            co di servizi e di personale per l’assistenza
        2 dello stesso Decreto definisce le funzioni               immediata dei malati”. L’unità fondamentale
        degli ospedali, incaricati di provvedere le                ospedaliera viene individuata nella divisione,
        cure medico-chirurgiche, ostetrico-gineco-                 composta da due o più sezioni, e aventi “un
        logiche, pediatriche e specializzate, oltre a              proprio completo servizio assistenziale sani-

    8

042016
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13