Page 7 - L'ospedale 4-16
P. 7

Ospedale, Presidio e Stabilimento

Secondo il Vocabolario Treccani, con il ter-          Riassunto
mine Ospedale si definisce quell’”edificio, o
complesso di edifici, destinato all’assistenza        Ospedale, Presidio e Stabilimento sono termini di frequente
sanitaria dei cittadini e quindi adeguatamen-         utilizzo in riferimento a edifici di tipo ospedaliero.Tuttavia,
te attrezzato per il ricovero, il mantenimento        non è chiaro se i vocaboli possano essere considerati
e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di am-       sinonimi, o se a ciascuno sia da attribuirsi una precisa
malati e feriti”. L’Ospedale, inoltre, si classi-     connotazione. Il presente articolo propone un excursus sia
fica in pubblico o privato; civile, o militare        da un punto di vista etimologico, che in considerazione
quando preposto al ricovero di militari feriti        della progressiva caratterizzazione nel corso
o ammalati; un’ulteriore classificazione è in         dell’evoluzione legislativa che ha portato alla definizione
generale o specializzato, ad esempio pedia-           del nostro Sistema Sanitario Nazionale, assumendo diverse
trico o geriatrico, ortopedico, o oftalmico.          e a volte contraddittorie accezioni in campo edilizio,
La stessa fonte dà una definizione di Presi-          organizzativo e gestionale.
dio strettamente connessa all’origine latina
del termine, “Praesidium”, ovvero “posto             Francesco Bisetto1, Massimo Forte2, Paola Anello3
avanzato”. Secondo questa accezione, per
presidio si intende una “guarnigione mili-           1 Direttore medico di Presidio Ospedaliero - Ospedale di
tare” o “contingente di truppe che è di stan-        Camposampiero, Padova
za, abitualmente o temporaneamente, in un            2 Dirigente medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero -
luogo, al fine di esercitarvi un’azione di con-      Ospedale di Camposampiero, Padova
trollo, di vigilanza, di difesa. [...]”. La defini-  3 Medico specializzando in Igiene e Medicina Preventiva, Padova
zione può essere estesa alle forze di polizia,
o più genericamente a “gruppi organizzati             PAROLE CHIAVE:
posti in un luogo per esercitarvi un’azione di        Infortuni, rischio biologico
controllo o di difesa”. Volendo caratterizzare
il termine da un punto di vista edilizio, si
definisce invece come “il luogo, e anche il
complesso degli edifici in cui è acquartierato
un presidio.”
Il termine Stabilimento, invece, si riferisce a
un “edificio o complesso di edifici dotato di
particolari impianti, attrezzature e servizi,
per rispondere a determinate utilizzazioni
e attività”; prerogativa dello stabilimento è
quella di essere geograficamente circoscrit-
to.
Ad una prima analisi delle definizioni, si
desume come il termine Ospedale sia entrato
nel linguaggio e nel sentire comune come
termine univocamente correlato al ricovero
finalizzato all’erogazione di cure ai feriti o
agli ammalati. Lo stesso non può dirsi di Pre-
sidio, difficilmente dissociabile dall’accezio-

                                                                                                                       7

                                                                                                                       042016
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12