Page 4 - L'ospedale 4-16
P. 4
A.N.M.D.O.
Dalla cartella clinica al DRG:
attribuzioni, funzioni e responsabilitÃ
del Direttore Sanitario
Riassunto Fin dalle origini della legislazione sanitaria ita-
liana (la prima norma che ricordiamo è l’art.
La compilazione e conservazione delle cartelle cliniche 83 del Regolamento Generale Sanitario del 1901
e delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), nonché [1]) per ottenere l’autorizzazione all’apertura
l’attribuzione dei corrispettivi DRG (Diagnosis Related di una struttura sanitaria era elemento indi-
Group) e la trasmissione dei dati agli enti regionali di spensabile la dichiarazione scritta da parte di
competenza, sono procedimenti amministrativi ben un medico di assunzione della responsabilitÃ
definiti e regolamentati dalla normativa nazionale e di direttore tecnico o sanitario. La medesima
regionale italiana. Gli attori coinvolti nelle diverse tappe prescrizione è stata ripresa in epoca più recente
del flusso di dati sono molteplici, e la direzione sanitaria di dalla Legge n. 412 del 30 dicembre 1991 [2] che,
struttura pubblica o privata accreditata, gioca il suo ruolo nel prevedere che le Regioni potessero stipulare
all’interno del percorso. convenzioni con istituzioni sanitarie private, ha
A tale scopo è stata effettuata una ricerca sulle stabilito che queste fossero sottoposte al regime
disposizioni normative e sul panorama giurisprundenziale di autorizzazione e vigilanza (di cui all’art. 43
nazionale con riguardo alle attribuzioni, funzioni e della Legge 833/78 [3]) e che dovessero “avere
responsabilità del Direttore Sanitario in riferimento alla un direttore sanitario o tecnico, che risponde
gestione del flusso di dati che va dalla cartella clinica al personalmente dell’organizzazione tecnica e
DRG. L’articolo espone i risultati con riflessione critica sulle funzionale dei servizi e del possesso dei pre-
competenze attribuite al Direttore Sanitario. scritti titoli professionali da parte del personale
che ivi opera†(art.4, comma 2, 30 dicembre
M. Chellini1, C. Sideli2, G. Finzi3 1991 n. 412 - Legge finanziaria 1992) [2].
Una fondamentale norma di riferimento per
1 Medico in Formazione Specialistica, Medicina Preventiva, quanto attiene più specificatamente alle fun-
Università di Firenze zioni di Direttore Sanitario è contenuta nell’art.
2 Medico Valutatore Sistemi Qualità e Accreditamento 5 del DPR 27/3/1969 n. 128 [4], riguardante i
3 Presidente Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere servizi ospedalieri, in virtù del quale “il Di-
(ANMDO) rettore sanitario… vigila sull’archivio delle
cartelle cliniche, raccoglie ed elabora i dati
PAROLE CHIAVE: statistici sanitari e presenta al presidente o al
Direttore Sanitario, cartelle cliniche, sovraintendente, ove esista, la relazione annua-
schede di dimissione ospedaliera le sull’andamento sanitario dell’ospedaleâ€. Lo
stesso decreto (all’art.7 comma 3) attribuisce
invece al Primario l’onere della regolare tenuta
della cartella clinica stabilendo che “il Primario
… è responsabile della regolare compilazione
delle cartelle cliniche, dei registri nosologici e
della loro conservazione, fino alla consegna
all’archivio centraleâ€. La giurisprudenza con-
ferma ed integra il concetto definendo le fun-
zioni della cartella clinica: “la cartella clinica,
della cui regolare compilazione è responsabile
il primario, adempie la funzione di diario del
decorso della malattia e di altri fatti clinici ri-
4
042016