Page 29 - L'ospedale 4-16
P. 29
per poter essere fortemente efficaci. Diverse possano offrire una strategia per riparare il
applicazioni delle cellule staminali per la te- danno dei vasi sanguigni causato da attacchi
rapia nell’uomo sono sperimentate e validate: cardiaci o da malattie come l’ischemia criti-
dai trapianti di midollo osseo ad applicazioni ca degli arti inferiori. Gli attuali trials clinici
più recenti per la rigenerazione della pelle e sull’uomo ci stanno dando cauta conferma di
della cornea. Oggi migliaia di vite sono salvate quanto sperimentato sul modello animale (16,
grazie al trapianto di pelle per trattare le ustio- 20, 21, 27, 29, 30, 41, 44, 46).
ni e migliaia di occhi sono salvati dalla cecità Ancora, per le malattie infiammatorie ed au-
grazie all’utilizzo delle cellule staminali della toimmuni numerosi studi indicano che le MSC
cornea. (28, 31) La terapia a base di cellule sarebbero ancorche’ capaci di eludere l’iden-
staminali per rigenerare l’epidermide è ormai tificazione da parte del sistema immunitario
una procedura effettuata correntemente con e potrebbero perciò essere trapiantate da un
successo. (10, 13, 42) Per quel che riguarda il paziente all’altro senza alcun rischio di rigetto
sangue, la ricerca sulle cellule staminali sta da parte dell’organismo. Ulteriori studi indica-
già facendo un ulteriore passo avanti, appli- no che le MSC possano rallentare la moltipli-
cando alla terapia cellulare anche la correzio- cazione delle cellule del sistema immunitario
ne dei geni malfunzionanti coinvolti in alcune dell’organismo per ridurre l’infiammazione
malattie ereditarie. Nel sistema circolatorio è ed essere d’aiuto nel trattamento dei rigetti di
in aumento l’impiego terapeutico del trapian- trapianto e delle malattie autoimmuni (22, 35,
to di midollo osseo o di sangue derivato dal 36, 37). Anche in questo caso, però, mancano
cordone ombelicale. ancora prove certe e molte più prove devono
Nei prossimi cinque anni, molte terapie basate essere raccolte per poter stabilire se le MSC
sulle cellule staminali saranno sperimentate possono davvero essere usate per questo tipo
in trial-clinici, soprattutto per quanto riguarda di applicazioni.
la rigenerazione del tessuto muscolare men- La ricerca sulle cellule staminali apre le porte
tre abbiamo ottenuto risultanti estremamente a possibilità di sviluppo di terapie per impor-
incoraggianti in ambito ortopedico per la ri- tanti patologie che colpiscono diversi tipi di
parazione delle fratture incapaci o di difficile tessuti e per le molte malattie di interesse so-
capacita’ di consolidazione e nella riparazione ciale che insorgono durante l’invecchiamento.
e ricostruzione delle perdita di sostanza car- Le applicazioni potenziali di questo tipo di
tilaginea, non solo traumatica ma soprattutto terapie sono molteplici: la cura del diabete di
degenerativa aprendosi già numerosi trials cli- tipo I (43), la rigenerazione del tessuto nervoso
nici sul trattamento biologico delle forme ar- danneggiato da malattie degenerative quali la
trosiche oggi solo passibili di impianto prote- malattia di Alzheimer o il morbo di Parkin-
sico. Un timido successo lo vediamo ancorchè son, del tessuto miocardico danneggiato da
i risultati non siano perfettamente riproduci- un infarto, del tessuto osseo o cartilagineo
bili nella riparazione cuore e vasi sanguigni. (11, 15, 19, 26, 32, 60) irreversibilmente dan-
Recenti studi in modelli murini suggeriscono neggiati da traumi o da interventi demolitivi
che le MSC siano in grado di promuovere la a causa di neoplasie, del tessuto epatico in
formazione di nuovi vasi sanguigni nel pro- soggetti affetti da cirrosi e molte altre ancora.
cesso detto di neovascolarizzazione. Le MSC Lo studio delle cellule staminali permette ai
non producono direttamente nuove cellule ricercatori di indagare anche quali sistemi si
dei vasi sanguigni, ma possono promuovere attivano in tali cellule quando riparano un
la neovascolarizzazione attraverso il rilascio danno dall’interno di un organismo. Le co-
di proteine che stimolano la crescita di altre noscenze attuali sulla distrofia muscolare e
cellule dette precursori endoteliali (cellule che sull’atrofia muscolare sono un esempio dei
si sviluppano andando a formare lo strato più risultati di questo tipo di studi.
interno dei vasi sanguigni) oppure “guidare†Le cellule staminali sono usate nella ricerca
l’assemblaggio di nuovi vasi sanguigni a par- medica nella speranza di poter un giorno so-
tire da cellule endoteliali preesistenti (quelle stituire qualsiasi tessuto o organo malato del
che rivestono i vasi sanguigni): da tali dati corpo, ricreandolo in laboratorio. Nella ricerca
emerge chiaramente la possibilità che le MSC sul cancro si utilizzano per studiare i meccani-
29
042016