Page 25 - L'ospedale 4-16
P. 25
miRNA (microRNA). Regolano anche la fisio- Fig 7.
logia e fisiopatologia delle cellule e possono
dunque essere sfruttate a scopo terapeutico vate secondo modalità strettamente codificate
e diagnostico. Perciò, le microvescicole pos- a livello internazionale (le cosidette “GMPâ€):
sono essere un utile strumento per trattare accanto a questo scenario prettamente scien-
danni fisici agli organi in quanto potrebbero tifico si è aperto anche un complesso conte-
agire come mediatori per promuovere il pro- sto normativo ed economico. Nel tentativo di
cesso anti-infiammatorio, pro-angiogenico, sviluppare sistemi di terapia cellulare rapida-
anti-apoptotico e il differenziamento o fattori mente trasferibili in ambito clinico, sono stati
mitotici per attivare i processi intrinseci di realizzati per la prima volta un metodo ed un
riparazione e rigenerazione. dispositivo capaci di isolare dal tessuto adipo-
Gli esosomi sono comunicatori intercellula- so umano una frazione micronizzata conten-
ri: in base agli studi effettuati da Lee et AA te una nicchia vasculo-stromale intatta e, al
(Hum. Mol Genet 2012: 21:R125-134) due suo interno, cellule staminali mesenchimali
meccanismi sussistono nella rigenerazione e periciti. Tale forma di tessuto, a differenza
tissutale mediate da esosomi/microvescicole del lipoaspirato, è crioconservabile, anche da
di cellule staminali (Fig. 7). donatore cadavere, senza alcuna perdita della
1. Le microvescicole e gli esosomi possono architettura della nicchia vascolo-stromale e
essere rilasciati dai tessuti danneggiati e agire della vitalità dei suoi elementi cellulari. Que-
localmente sulle cellule staminali per prepara- ste ricerche hanno messo a punto un sistema
re queste a rilasciare altri esosomi/microvesci- ed un metodo basati sull’uso di forze mecca-
cole che contengano una varietà di molecole niche deboli per l’isolamento di una frazione
benefiche per aiutare alla riparazione e rige- micronizzata di grasso da lipoaspirati umani.
nerazione dei tessuti direttamente. Il prodotto risultante (Lipogems o Lipocell) è
2. Le microvescicole e gli esosomi possono risultato essere crioconservabile, anche da do-
essere rilasciati dai tessuti danneggiati ed natore cadavere. Dal punto di vista biologico
agire sulle cellule staminali. Queste cellule si tratta di un tessuto che contiene intatto al
staminali possono poi de-differenziare le cel- suo interno il microambiente in cui vivono le
lule vicine al sito danneggiato per riparare le cellule staminali. Dal punto di vista normati-
cellule danneggiate. vo, il prodotto Lipogems o Lipocell è un deri-
La cascata degli effetti rigenerativi delle vato del tessuto adiposo con le caratteristiche
ADSCs sono quindi da riassumere in: di un prodotto minimamente manipolato che
1. effetto PARACRINO dato da TGF-β, HGF, può essere facilmente iniettato o impiantato
EFG, FGF, IGF-1 (stimolazione mitogenica per in modo autologo nel soggetto donatore. La
le cellule progenitrici), VEGF, IGF-1, EGF (ri- procedura generale è molto veloce e sicura,
chiamo delle cellule endoteliali e di una nuo-
va vascolarizzazione), IL-4, IL-6, IL-10, TGF-β,
PGE2, (immunomodulazione: prevenzione
dell’attivazione e proliferazione di linfociti e
macrofagi; ribilanciamento Th1/Th2; pola-
rizzazione macrofagi M1->M2) in (Murphy:
M.B., Moncivais K., Caplan A.I. Experimental
& Molecular Medicine 45, 54; 2013)
2. capacità differenziativa in condrociti o oste-
ociti: nel periodo a breve termine è dovuta
all’effetto viscosupplementativo e anti-infiam-
matorio ma comporta, nel lungo andare, la
rigenerazione cartilaginea.
Nell’ambito di una terapia cellulare, le cellule
staminali si configurano giuridicamente co-
me farmaci e come tali devono essere quindi
isolate, caratterizzate, espanse e crioconser-
25
042016