Page 24 - L'ospedale 4-16
P. 24
A.N.M.D.O.
Fig 6.
marker stromali (CD13, CD29, CD44, CD63, tempo ai segnali ambientali rilasciati dalle
CD73, CD90, CD166) e i markers delle cellule cellule o tessuti danneggiati. Il contenuto della
endoteliali (CD31, CD144, VEGFR2, e il fattore nicchia è dato da: adipociti, matrice extracel-
di von Willebrand). (Fig. 6) lulare (collagene e tessuto connettivo), peri-
I benefici delle ADSCs in medicina rigenerati- citi (avvolti intorno ai capillari), pre-adipociti
va sono legati al fatto che siano relativamente (cellule progenitrici), network microvascolare,
facili da ottenere con prelievo minimamente ADSCs.
invasivo; si abbia minor/minimo dolore al si- Nel tessuto adiposo, avvolti intorno a gruppi
to di prelievo; ci sia alta concentrazione di di adipociti, sono presenti i periciti: questi fa-
cellule regenerative nel tessuto adiposo (diffi- cilitano la comunicazione con l’ambiente cel-
cilmente si assiste ad un calo con l’età come lulare e rispondono ai segnali dati da danni
per le cellule del midollo); vi sia minor rischio tissutali. I periciti sono le “cellule di ripara-
associato alle terapie autologhe ed infine, non zione di emergenza†che secernono molecu-
di minor importanza il fatto che il campiona- le bioattive per lo più attraverso il rilascio di
mento non sia collegato al controllo dei centri microvescicole (esosomi) con incredibile ef-
ematologici. fetto trofico. Una delle idee più recentemente
Studi recenti hanno mostrato una correlazione emerse per spiegare i meccanismi paracrini
diretta tra la presenza di MSCs e la densità di riparazione tissutale è proprio l’uso di mi-
dei vasi sanguigni nei tessuti vascolarizzati crovescicole di secrezione derivate da cellule
da stroma. La nicchia è dunque l’unità morfo- staminali che agiscono come mediatori della
funzionale dove le cellule staminali vivono e rigenerazione del tessuto in seguito al danno
si riproducono (38). La potenza rigenerativa o malattia. Questa è un’interessante area di
delle MSCs dipende principalmente dalla lo- ricerca, in quanto apre la possibilità di esplo-
ro abilità di eseguire una tempestiva modu- rare terapie non più solo di stampo cellulare in
lazione nella composizione del secretoma. In medicina rigenerativa. E’ ormai comunemen-
quest’ottica, la conservazione della nicchia è te accettato che le miscrovescicole possano
perciò fondamentale per considerare le MSCs contribuire al trasferimento di informazione
come un “laboratorio di biologia molecolare†genetica tra cellule, in quanto contengono
paziente-specifico, capace di adattarsi nel proteine, RNA messaggeri (mRNA), DNA e/o
24
042016