Page 73 - ANMDO L'OSPEDALE - 3/16
P. 73

che nel tempo hanno permesso una moderniz-             risultati coperti, mentre per altri la copertura
zazione della struttura nel rispetto dei beni di       era parziale, e in alcune zone del Presidio non
interesse storico artistico presenti nell’Ospedale     vi era copertura determinando un mancato fun-
e di proprietà dell’Azienda Sanitaria di Firenze.      zionamento di alcuni servizi come la RM e il
Era risultata necessaria quindi una valutazione        blocco di alcuni ascensori. Dopo la valutazione
organizzativa anche sulla viabilità nei pressi         dell’area tecnica si è provveduto alla mappatura
dell’Ospedale, in quanto gli eventuali gruppi          dei gruppi elettrogeni e delle utenze collegate.
elettrogeni aggiuntivi sarebbero stati trasporta-      Questa attività ha impegnato diverse figure per
ti attraverso l’ingresso del Presidio, impattando      quattro settimane, non essendo presente una
quindi sulla circolazione e sull’accesso. Per tale     mappatura predefinita e soprattutto essendo il
motivo è stata coinvolta anche l’Amministrazio-        Presidio ancora oggetto di rilevanti interventi di
ne Comunale e il Comune di Firenze è interve-          riqualificazione per cui alcune aree erano anco-
nuto per le modifiche alla viabilità: divieto di       ra interdette. L’intervento di ESTAR Toscana ha
transito a tutti i veicoli nella piazza antistante il  permesso la verifica della rete dati e del settore
Presidio, eccetto per i mezzi di soccorso e titolari   telefonia, con una valutazione dei gruppi elet-
di passo carrabile i quali dovevano seguire un         trogeni aggiuntivi necessari per continuare le
percorso predefinito; attivazione di una viabili-      attività durante l’intervento di manutenzione.
tà alternativa con predisposizione di adeguata         Tra le precauzioni prese per garantire le attività
cartellonistica di segnalazione (secondo prov-         di reparto vi erano l’attivazione di linee telefo-
vedimento dirigenziale). Nella programmazione          niche esterne e la dotazione per il personale di
dell’evento si è proceduto a:                          cellulari di emergenza e radio.
„„effettuare una riunione organizzativa coin-          In questo contesto la Direzione Sanitaria del Pre-
volgendo l’Area Tecnica aziendale;                     sidio era intervenuta sulle criticità per garantire
„„organizzare un distacco programmato di 1             il routinario svolgimento delle attività riducendo
ora dei gruppi elettrogeni esistenti per verificare    quelle non necessarie sospese attraverso il Cup
le funzionalità degli stessi, le utenze collegate      e proponendo possibili soluzioni in caso di pro-
e il funzionamento della linea elettrica, della        blemi, in particolare sulla gestione:
rete dati, delle linee telefoniche (valutando quali    „„del vitto (riscaldamento dei pasti; il vitto vie-
telefoni avrebbero funzionato poiché collegati         ne infatti portato da una ditta nel Presidio e ri-
alla rete intranet e individuando quelli analogici     generato prima di essere servito);
presi come riferimenti per le comunicazioni) e         „„delle forniture;
degli ascensori (in particolare valutando a quali      „„delle attività garantite per l’esterno (presta-
gruppi elettrogeni fossero collegati gli ascensori.    zioni ambulatoriali);
Questo elemento è importante in quanto alcune          „„del coinvolgimento del coordinamento azien-
aree del Presidio sono raggiungibili esclusiva-        dale per le maxi emergenze e della Centrale
mente per mezzo di singoli ascensori);                 Operativa del 118, dell’Unità di Crisi;
„„effettuare verifiche tecniche del settore reti,      „„del maggiore coinvolgimento della vigilanza
delle linee telefoniche ed elettriche, valutando la    antincendio e della Securitas, raddoppiando il
situazione di funzionamento dei punti coinvolti        personale dalla mezzanotte del giorno prima.
durante il distacco programmato di 1 ora;              Nello specifico, sul vitto si era provveduto all’or-
„„prevedere l’organizzazione di gruppi elettro-        ganizzazione della rigenerazione dei pasti in
geni aggiuntivi, altre a quelli già presenti, da       carrelli posizionati in modo da essere collegati
posizionare nei pressi dell’Ospedale.                  ai gruppi elettrogeni che fornivano energia sino
In prima istanza il settore tecnico si era occupa-     al termine dei lavori. Erano state organizzate
to di effettuare una precisa ricognizione dell’a-      forniture di scorta di acqua e cibo e program-
limentazione elettrica dei vari reparti dell’ospe-     mate le varie forniture fatte arrivare tutte nei
dale, per verificare quali fossero alimentati dai      giorni precedenti per limitare l’afflusso di perso-
gruppi elettrogeni; già nell’estate 2015 si erano      ne all’Ospedale (comprese lavapadelle monouso,
evidenziati dei problemi ai gruppi elettrogeni         traverse monouso, coperte). La Direzione Sani-
e quindi risultava necessaria una valutazione          taria si era occupata di sospendere gli accessi
tecnica di questi e un’attestazione sulla sosteni-     ambulatoriali alla radiologia, di sospendere gli
bilità del loro funzionamento a lungo termine. I       interventi programmati e di bloccare l’attività del
reparti più nuovi (DEA, terapia intensiva) erano       punto prelievi; il laboratorio di analisi funzio-

                                                                                                             69

                                                                                                             032016
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78