Page 29 - ANMDO L'OSPEDALE - 3/16
P. 29
„„necessità di riduzione dei costi sociali, sentano senza dubbio un’area di migliora-
quindi esigenza di riportare ad una vita attiva mento per la sicurezza e la qualità delle cure.
(soprattutto se in età lavorativa) del maggior Al fine di migliorare la qualità e la sicurez-
numero di pazienti; za delle cure è necessario, quindi, pensare
„„miglioramento dei risultati e del survi- fin da subito alle strategie per ridurre la fre-
vorship medio dello impianto, oggi di ca 20/25 quenza di revisioni precoci, le cui principali
anni, grazie all’affinamento delle tecniche e cause sono il cedimento della tenuta asettica,
allo sviluppo di nuove tecnologie e materiali. l’instabilità e l’eventuale infezione.
Gli impianti della chirurgia protesica, soprat-
tutto di anca e ginocchio, sono quindi in co- L’INFEZIONE ARTICOLARE
stante ed esponenziale crescita, nonostante PERIPROTESICA
la variabilità della casistica nei diversi paesi. PERIPROSTHETIC JOINT
In Italia il tasso di interventi di sostituzione INFECTION (PJI)
dell’anca tra il 2000 e il 2013 è in linea con
la media OCSE e vede un aumento di quasi L’infezione protesica in particolare è una com-
il 30%, mentre per gli impianti di protesi di plicanza temuta e devastante che limita il suc-
ginocchio è quasi raddoppiato rispetto alla cesso del trattamento di artroprotesi ed è asso-
precedente misurazione (OCSE 2013). Negli ciata a gravi conseguenze per i pazienti affetti
USA il numero totale di procedure solo dal e ad un numero sempre maggiore di problemi
2009 al 2010, sono aumentate del 6,0% per il socioeconomici. Nel caso di infezione peripro-
primo impianto di protesi d’anca e del 6,1% tesica la tempestiva identificazione di un’infe-
per il primo impianto di protesi totale del zione è importante, in quanto dirimente per
ginocchio. Il dato sulle revisioni mostra un il successivo trattamento; in particolare una
aumento ancora piu’ significativo attestando- mancata diagnosi di infezione può vanificare
si al 10,8% per la protesi d’anca e del 13,5% ulteriori trattamenti se prima non viene affron-
per la revisione di protesi totale di ginocchio. tato il problema infettivo.
Queste proiezioni hanno portato alla revisio- La definizione di infezione peri-protesica preve-
ne del modello di spesa per le protesi d’anca de il riscontro di almeno una delle tre seguenti
e le protesi totali di ginocchio (Kurtz, 2014). condizioni (Parvizi 2011): la presenza di un
Nel futuro il numero totale di revisioni ese- tragitto fistoloso comunicante con la protesi e/o
guite è destinato a raddoppiare entro il 2026, la cavità articolare; l’isolamento dello stesso
con una conseguente stima di oneri connessi microrganismo da due o più colture di liquido
che già nel 2015 aveva superato i 4 miliardi articolare o biopsie di tessuto peri protesico; la
di dollari. presenza di uno o piu’dei seguenti criteri:
a. elevata velocità di eritrosedimentazione
In considerazione del nuovo scenario, una (VES) o concentrazione di proteina C-reattiva
revisione della protesi in tarda età sarà per (CRP o PCR)
molti pazienti un’opzione sempre più preve- b. elevato numero di leucociti nel liquido ar-
dibile, data la longevità degli impianti e il ticolare
prolungamento delle aspettative di vita per c. elevata percentuale di neutrofili nel liquido
cui le revisioni che si operano prima del pre- articolare (PMN%)
visto devono essere il più possibile evitate in d. purulenza nello spazio peri-protesico
quanto oltre ad essere indice di scarsa qua- e. isolamento di un microorganismo in una col-
lità delle cure (tecnica chirurgica, tipologia tura di fluido peri protesico o biopsia di tessuto
dell’impianto, trattamento riabilitativo etc.) peri-protesico
potrebbero comportare rischi evitabili per il f. infiammazione acuta dei tessuti peri-prote-
paziente e costi aggiuntivi non pianificati. sici all’esame istologico.
Se le risorse sanitarie diventano sempre più
limitate occorre concentrare gli sforzi andan- Classificazione delle infezioni peri-protesiche
do a massimizzare i benefici in termini di Le infezioni protesiche possono essere classifi-
maggior maggiore qualità e sicurezza ed in cate in base al tempo di insorgenza dei sintomi
questo percorso le revisioni di protesi rappre- dopo l’impianto in (AMCLI 2013):
25
032016