Page 20 - ANMDO L'OSPEDALE - 3/16
P. 20

A.N.M.D.O.

        CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE BIBLIOGRAFIA

        Dall’entrata in vigore dell’art 32 della Co-   1.	 Legge 23 dicembre 1978, n. 833 (Istituzione del
        stituzione ad oggi sono state apportate, al    servizio sanitario nazionale)
        sistema sanitario italiano, numerose mo-       2.	 Legge 12 febbraio 1968, n. 132 (Enti ospedalieri
        difiche.                                       e assistenza ospedaliera)
        Da un sistema inizialmente mutualistico        3.	 DPR 27 marzo 1969, n. 128 (Ordinamento in-
        “bismarckiano”, non equo e tanto meno im-      terno dei servizi ospedalieri”
        prontato sulla tutela della salute nel cam-    4.	 DPR 27 marzo 1969, n. 129, (L’ordinamento
        po della prevenzione, diagnosi e cura, si è    interno dei servizi di assistenza e delle cliniche e
        passati ad un sistema universalistico (siste-  degli istituti universitari di ricovero e cura)
        ma “Beveridge”). Negli anni successivi, a      5.	 DPR 27 marzo 1969 (Stato giuridico dei dipen-
        causa dei rapidi cambiamenti della società     denti degli enti ospedalieri)
        e della scienza medica, è stato necessario     6.	 Legge 13 maggio 1978, n. 180 (Accertamenti e
        apportare in itinere numerose modifiche        trattamenti sanitari volontari e obbligatori)
        all’assetto organizzativo e gestionale sa-     7.	 Legge 23 dicembre 1978, n. 833 (Istituzione del
        nitario. Equità, trasparenza, qualità e si-    Servizio Sanitario Nazionale)
        curezza sono aspetti irrinunciabili in un      8.	 Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502
        paese che deve garantire a tutti i cittadini   (Riordino della disciplina in materia sanitaria)
        un’assistenza sanitaria evoluta, in un con-    a norma dell’articolo 1 della L. 23 ottobre 1992,
        testo di welfare.                              n. 421
        Soprattutto dagli anni novanta in poi siamo    9.	 Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229,
        testimoni dei seguenti scenari: l’aspettativa  (Norme per la razionalizzazione del Servizio sa-
        di vita e, quale conseguenza, il fabbisogno    nitario nazionale), a norma dell’articolo 1 della
        assistenziale sono in continuo aumento,        legge 30 novembre 1998, n. 419
        la ricerca clinica fa passi da gigante con     10.	Patto per la salute per gli anni 2010-2012. In-
        esiti stupefacenti, l’industria farmaceutica   tesa tra Governo, Regioni e Province autonome di
        produce farmaci sempre più efficaci ancor-     Trento e Bolzano
        ché costosi, nel campo della diagnostica       11.	Patto per la salute per gli anni 2014-2016. In-
        e dell’interventistica strumentale il mer-     tesa tra Governo, Regioni e Province autonome di
        cato produce apparecchiature sempre più        Trento e Bolzano
        sofisticate, la degenza media per pazienti
        affetti da acuzie si riduce in maniera espo-
        nenziale, numerose prestazioni sanitarie,
        in passato erogabili soltanto in regime di
        degenza, possono tranquillamente essere
        erogate in regime di degenza diurna e am-
        bulatoriale.
        Guardando nel futuro, sappiamo che per
        poter tenere il passo con i modelli assisten-
        ziali più evoluti a livello europeo e mondia-
        le, dobbiamo finalmente applicare anche ai
        modelli organizzativi e gestionali dei ser-
        vizi sanitari la metodologia della ricerca,
        anziché recepire cecamente modelli con-
        siderati “moderni”, ma privi di evidenze
        scientifiche, in quanto non o insufficiente-
        mente validati. Trattasi di una grande sfida,
        in cui l’ANMDO è pronta a confrontarsi con
        le istituzioni e le associazioni scientifiche
        che perseguono obiettivi finalizzati alla
        tutela della salute.

  16

012016
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25