Page 17 - ANMDO L'OSPEDALE - 3/16
P. 17

province autonome viene creata una rete com-          obiettivo di superare le criticità del sistema
plessiva di 673 unità sanitarie locali (USL).         sanitario in vigore. Gli obiettivi principali
In quel periodo l’Italia conta ca. 57.000.000         della nuova riforma riguardano il potenzia-
abitanti. L’assistenza sanitaria è erogata in         mento dell’efficienza e della qualità del siste-
strutture o servizi sanitari direttamente ge-         ma sanitario italiano e la sua sostenibilità.
stiti dalle unità sanitarie locali e in strutture     Le unità sanitarie locali, finora strutture
private (case di cura, altri servizi sanitari)        operative dei comuni e prive di personalità
convenzionate con il Servizio Sanitario Na-           giuridica, diventano aziende sanitarie, quali
zionale. Per garantire un’assistenza di base          enti operativi della regione, dotati di persona-
capillare e, quindi, molto vicina al cittadino,       lità giuridica. Il consiglio di amministrazio-
la legge di riforma prevede la creazione di pic-      ne viene sostituito da un direttore generale,
coli distretti sanitari preferibilmente sistemati     coadiuvato da un direttore sanitario e da un
in un’unica sede assieme al distretto sociale.        direttore amministrativo. La citata direzione
                                                      strategica viene nominata dalle regioni e pro-
Scenari negli anni successivi alla prima ri-          vince autonome tramite un contratto libero-
forma sanitaria                                       professionale a termine, in genere quinquen-
La popolazione, pur apprezzando i princìpi            nale e rinnovabile previa valutazione.
fondamentali delle riforma, è insoddisfatta           La responsabilità delle regioni e delle pro-
con l’attuazione della medesima. Inoltre, do-         vince autonome per l’assistenza sanitaria
po i primi anni di sperimentazioni del nuovo          aumenta in misura considerevole e riguar-
assetto organizzativo, non viene raggiunto l’o-       da i seguenti ambiti: competenza legislativa
biettivo principale delle riforma che prevede, ai     nel rispetto dei principi fondamentali della
vari livelli, la creazione di una rete assistenzia-   norma statale, distribuzione dei fondi alle
le omogenea in tutto il Paese, senza squilibri        aziende sanitarie, programmazione, direttive
territoriali. In particolare, l’assistenza sanitaria  organizzative e controllo. Il finanziamento
territoriale continua a presentare rilevanti ca-      continua ad essere garantito dal Fondo Sa-
renze, per cui il ricorso alle cure ospedaliere       nitario Nazionale, mentre per la contabilità
rimane elevato, con tendenza all’aumento ne-          e il finanziamento viene applicata la logica
gli anni successivi. Ciò comporta un sovraf-          aziendale, la remunerazione del personale
follamento dei reparti di degenza, con gravi          avviene in base alle funzioni e alla respon-
disagi per i pazienti e gli operatori sanitari. In    sabilità, a prescindere dall’anzianità di ser-
quel periodo, i mass media segnalano quasi            vizio. La dirigenza viene sottoposta a valu-
giornalmente episodi di “mala sanità“, mentre         tazione dell’operato.
nelle unità sanitarie locali aumentano i de-          Altri provvedimenti fondamentali, coerenti
biti. I comuni si trovano in difficoltà con la        con la nuova logica aziendale sono: intro-
gestione delle unità sanitarie, la popolazione è      duzione di un sistema di “controlling” per il
scontenta, la spesa diventa incontrollabile e lo      continuo monitoraggio dell’efficienza opera-
Stato deve ogni anno intervenire per spianare         tiva e della situazione economica nonché la
i disavanzi di amministrazione. Il Parlamen-          definizione delle competenze e dei compiti
to e il Governo, sotto la spinta dell’opinione        del personale dirigente. I primari e gli altri
pubblica, ravvisano l’esigenza di un profondo         dirigenti apicali dei servizi sanitari territoria-
cambiamento organizzativo e gestionale dei            li diventano direttori, mentre i medici aiuti e
servizi sanitari, pur confermando i princípi          gli assistenti diventano dirigenti sanitari. In
fondamentali e gli obiettivi della prima riforma      quanto dirigenti, tali operatori, oltre a man-
sanitaria, in piena sintonia con l’articolo 32        tenere la responsabilità per le prestazioni
della Costituzione.                                   sanitarie svolte, diventano corresponsabili
                                                      per la spesa.
La seconda riforma sanitaria
Con il Decreto legislativo n. 502/1992, così          Seconda riforma sanitaria e principali prov-
come modificato dal Decreto legislativo n.            vedimenti organizzativi
517/1993, viene approvato il “Riordino del            Le 673 unità sanitarie esistenti vengono
Servizio Sanitario Nazionale”, con il preciso         trasformate in 228 aziende e gli ospedali di

                                                                                                          13

                                                                                                          012016
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22