Page 13 - ANMDO L'OSPEDALE - 3/16
P. 13
alla gestione del rischio fornito da normativa co- ne del rischio, di identificazione delle priorità . I
gente e volontaria ci proponiamo di realizzare delle quattro punti principali per la sorveglianza delle
Linee Guida sulla sanificazione ambientale secondo infezioni ospedaliere, che dovranno essere tenuti in
le indicazioni metodologiche del Sistema Nazionale conto sono la validità della qualità degli indicatori,
Linee Guida in ottica di gestione del rischio clinico l’ efficacia e la tempestività di ritorno dei risulta-
e contenimento delle infezioni correlate all’assisten- ti, l’appropriato coordinamento degli interventi e
za. Il progetto è suddiviso in tre macrofasi: la valutazione dell’effetto degli interventi con una
1: Studio e confronto di linee guida nazionali ed sorveglianza continua.
internazionali relative a processi di sanificazione Le tipologie di misurazione sopra descritte , non
ambientale in contesto ospedaliero essendo antitetiche od alternative tra loro , saran-
Stesura di documentazione Evidence Based in for- no opportunamente correlate attraverso evidenze
ma di Linea Guida sulla base delle indicazioni me- scientifiche e consentiranno una visione ampia e
todologiche previste dal Sistema Nazionale Linee strutturata del processo complessivo di gestione del
Guida (SNLG), rischio infettivo e della sicurezza delle cure.
Strutturazione di un sistema di indicatori di pro- Obiettivo: produzione di idonea documentazione da
cesso e di risultato per il monitoraggio del processo sottoporre al confronto con Organismi di politica sa-
di sanificazione ambientale, del rischio infettivo nitaria nazionali e regionali, con Società Scientifiche,
correlato all’ambiente e della gestione del rischio e con Associazioni coinvolte nei processi strategici
clinico, con particolare riguardo alla sicurezza delle in ambito sanitario. In particolare se ne prevede la
cure. La valutazione e misurazione di un processo condivisione dei contenuti con i Direttivi di AIOP
di sanificazione vede coinvolti indicatori cosiddetti (Associazione Italiana Ospedalità Privata), AGENAS
di processo e di efficacia. I primi vanno a misurare (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
in modo il più possibile oggettivo e ripetibile che e Ministero della Salute-Dipartimento della program-
nelle varie fasi dell’applicazione di un Sistema di mazione e dell’ordinamento del Servizio sanitario
pulizia e sanificazione, del quale siano state detta- nazionale. 2: Stesura di procedure operative relative
gliate e definite le procedure, le principali attività alla sanificazione di ambienti sanitari aderenti ai cri-
vengano correttamente svolte. I secondi invece van- teri / requisiti previsti per l’Accreditamento Istituzio-
no a misurare l’efficacia del metodo, ad esempio se nale ed in corso di prossima revisione, coerenti con
l’obiettivo è la riduzione stabile della carica batteri- le indicazioni emerse nella prima fase e finalizzate
ca ambientale potenzialmente patogena, se ne può a proporre sistemi di valutazione in grado di con-
misurare la durata e produrre dati di laboratorio frontare l’efficacia di metodiche e processi di sani-
relativi alle UFC/m2 per ciascun ceppo. Tanto più ficazione ambientale in ambito sanitario. Obiettivo:
robuste sono le evidenze che documentano l’effi- produzione di idonea documentazione da rendere
cacia di un intervento di sanificazione, più forti disponibile alle strutture sanitarie.
saranno i corrispondenti indicatori di processo. 3: A completamento e supporto del lavoro si prevede
Inoltre, la valutazione dell’impatto sui pazienti delle l’attività strutturata di comunicazione scientifica
procedure di sanificazione ambientale, fatte salve per la divulgazione dei risultati.
le premesse di cui sopra relative ad efficienza ed Pertanto ANMDO ha ritenuto opportuno iniziare
efficacia dei metodi, si basa prevalentemente su in- il percorso sopra esposto sottoponendo i progetti
dicatori di esito e di outcome, cioè dati che docu- all’attenzione della Segreteria Scientifica Nazionale,
mentano una modifica di esiti assistenziali: clinici del Direttivo Nazionale e incaricando il gruppo di
(mortalità , morbilità ), economici (costi diretti e in- lavoro nazionale appositamente nominato, coordi-
diretti) e umanistici (qualità di vita, soddisfazione nato dal dott. Clemente Ponzetti, componente del
dell’utente). Gli esiti clinici, oltre che dalla qualità Direttivo Nazionale stesso, -per promuovere tali
dell’assistenza, sono influenzati da numerose deter- progetti, progetti aperti ai contributi di tutti i soci
minanti e il principale elemento che condiziona la che potranno intervenire durante le varie fasi dei
loro robustezza è il tempo trascorso dall’erogazione lavori.
del processo. Ad esempio, nell’assistenza ospeda-
liera, gli indicatori di esito sono molto robusti se Per informazioni e contributi Vi prego di scrivermi
misurati entro la dimissione. Inoltre per la struttu- all’indirizzo: anmdo.presidente@gmail.com
razione di indicatori relativi alle infezioni correlate
all’assistenza, è necessario tenere conto di varie Il Presidente Nazionale ANMDO
indicazioni di sorveglianza mirata, di valutazio- Dott. Gianfranco Finzi
9
012016